Perché è importante scegliere la giusta varietà di fragole?
La scelta della giusta varietà di fragole incide direttamente sul successo della tua coltivazione. Alcune varietà sono più resistenti al freddo, altre producono frutti per un periodo più lungo, altre ancora sono ideali per la coltivazione in vaso. Considerare questi aspetti ti permetterà di evitare delusioni e massimizzare la tua produzione di fragole fresche. Quando dico “tipi”, non intendo varietà (entrerò in seguito). Sto parlando dei tre tipi principali che le fragole sono classificate come:
Le principali tipologie di fragole da conoscere:
Esistono tre categorie principali di fragole, basate sul loro periodo di fruttificazione:
-
Fragole unifere (a giorno corto o a fruttificazione singola):
- Caratteristiche: Queste fragole producono un unico grande raccolto in primavera o inizio estate, solitamente concentrato in un periodo di 2-3 settimane. La loro fioritura è stimolata dalle giornate corte e dalle basse temperature autunnali.
- Vantaggi: Frutti spesso più grandi e succosi, ideali per marmellate, conserve o congelamento. Richiedono meno cure dopo la raccolta principale.
- Svantaggi: Producono frutti solo per un breve periodo.
- Esempi di varietà: ‘Elsanta’, ‘Symphony’, ‘Honeoye’, ‘Crimson Giant’.
- Ideali per: Chi cerca un raccolto abbondante e concentrato per la trasformazione o chi ha spazio sufficiente per molte piante.
-
Fragole rifiorenti (a giorno neutro o everbearing):
- Caratteristiche: A differenza delle unifere, le fragole rifiorenti producono frutti in più riprese durante la stagione, dalla primavera all’autunno, con picchi di produzione in primavera e fine estate. La loro fioritura non è legata alla lunghezza del giorno.
- Vantaggi: Raccolti continui per un periodo più lungo, ideali per il consumo fresco.
- Svantaggi: I frutti tendono ad essere più piccoli rispetto alle varietà unifere. La produzione totale potrebbe essere inferiore rispetto a un singolo raccolto di fragole unifere.
- Esempi di varietà: ‘Albion’, ‘San Andreas’, ‘Seascape’, ‘Mara des Bois’.
- Ideali per: Chi desidera fragole fresche per il consumo quotidiano durante tutta la stagione di crescita.
-
Fragole alpine o quattro stagioni (Fragaria vesca):
- Caratteristiche: Queste piccole fragole selvatiche producono frutti minuscoli ma estremamente aromatici dalla primavera all’autunno inoltrato. Non producono stoloni (i “figli” della pianta), rimanendo più compatte.
- Vantaggi: Grande sapore e profumo intenso, ideali per bordure, vasi o aiuole. Non si espandono aggressivamente.
- Svantaggi: Frutti molto piccoli, la produzione totale è modesta.
- Esempi di varietà: ‘Yellow Wonder’ (fragole gialle), ‘Ruegen’.
- Ideali per: Amanti delle fragole dal sapore intenso, per la coltivazione in vaso o in piccoli spazi, come elemento decorativo e commestibile.
Fragole di giugno

Fattori chiave da considerare nella scelta:
Oltre al tipo di fruttificazione, ecco altri elementi importanti per scegliere le fragole per il tuo orto:
- Clima e zona di rusticità: Verifica la resistenza al freddo della varietà che ti interessa. Alcune fragole sono più adatte a climi rigidi, altre preferiscono temperature più miti.
- Spazio disponibile: Se hai un piccolo balcone, le fragole rifiorenti o alpine in vaso potrebbero essere la scelta migliore. Per un grande orto, le fragole unifere possono massimizzare la produzione. Considera anche la coltivazione fragole in vaso.
- Uso dei frutti: Desideri fragole per il consumo fresco, per marmellate, torte o congelamento? Questo influenzerà la dimensione e la quantità del raccolto che cerchi.
- Resistenza alle malattie: Alcune varietà sono più resistenti a specifiche malattie fungine o parassiti. Informati sulle problematiche più comuni nella tua zona.
-
Terreno: Le fragole preferiscono un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Assicurati che il tuo terreno sia adatto o preparalo di conseguenza.
Fragaria vesca

Consigli per una coltivazione di successo:
Una volta scelta la migliore varietà di fragole, ecco alcuni consigli per il successo:
- Posizione: Le fragole amano il sole pieno (almeno 6-8 ore al giorno).
- Preparazione del terreno: Assicurati che il terreno sia ben drenato e ricco di compost.
- Piantagione: Pianta le fragole alla giusta profondità, assicurandoti che la corona sia a livello del terreno.
- Irrigazione: Mantieni il terreno costantemente umido, soprattutto durante la fioritura e la fruttificazione.
- Pacciamatura: Utilizza pacciamatura come paglia per mantenere il terreno umido, sopprimere le erbacce e mantenere puliti i frutti.
- Concimazione: Nutri le tue piante con un concime bilanciato specifico per frutti di bosco.
Fragole rifiorenti

Dove acquistare le piantine di fragola?
In conclusione:
Scegliere la varietà di fragole perfetta per il tuo giardino è un passo entusiasmante verso la gioia di raccogliere i tuoi frutti. Valuta attentamente le tue esigenze, il tuo clima e lo spazio disponibile. Con un po’ di ricerca e cura, sarai presto ricompensato con un raccolto abbondante di deliziose fragole fatte in casa!

